26 Marzo - V Domenica di Quaresima "Laetare" (anno A)
MESSAGGIO QUARESIMA 2023
Abbiamo costruito una città senza Dio
Abbiamo costruito citta senza Dio e ci siamo creati tanti idoli che ci hanno schiavizzato.
Abbiamo perso la gioia di vivere, non siamo più felici.
Corriamo spesso soli in questa vita, non sappiamo più verso dove e perché.
Viviamo per lavorare, per avere di più, compriamo per non essere da meno degli altri.
Ci vestiamo per farci ammirare.
Consumiamo più del dovuto e ci ammaliamo.
Chiusi in noi stessi non parliamo e non ci ascoltiamo.
Non c’è posto per Dio nelle nostre giornate.
Ed io sono una vittima sacrificata a questo idolo. Non riesco più a fermarmi un attimo per pensare – riflettere , chiedermi chi sono, dove vado, sono felice? Sto vivendo? (continua)
QUARESIMA 2023
Esodo 13-17
Catechesi di giorno 14 Marzo 2023
L’Esodo è la storia di un lungo viaggio che comincia con la chiamata di un gruppo di uomini e si svolge in più tappe.
- 1° Tappa Mar Rosso (Es 14,1-14)
- 2° Tappa Mara (Es 15,22-27)
- 3° Tappa La manna e le quaglie (Es 16,1-36)
- 4° Tappa Massa e Meriba (Es 17,1-7)
- 5° Tappa Gli amalaciti (Es 17,8-16)
Esso racconta di come Dio, sotto la guida di Mosè, salva un popolo prigioniero e sottomesso a una dura schiavitù, lo conduce in una nuova patria e ne fa un popolo libero.
L’esodo ci insegna che è Dio che libera e che salva, che in lui solo dobbiamo sperare.
Mosè diventa profeta e liberatore suo malgrado, infatti quando è chiamato esita, come facciamo a volte anche noi davanti alle chiamate di Dio.
Il Signore ci chiama a fidarci (continua)
QUARESIMA 2023
UN TEMPO DI SCHIAVITU'
Catechesi di Martedì 28-02-2023
Commento Es 1,8-22
Nell’ascoltare il brano biblico del primo capitolo del libro dell’Esodo, facciamo attenzione a come è costruito il racconto, a quello che è detto e a quello che è taciuto per capire come parla in modo vivo e attuale ad ognuno di noi.
La scena è caratterizzata dalla presenza di tre figure importanti:
- - Un nuovo re….un Faraone
- - Il popolo dei figli d’Israele
- - Le due levatrici, Sifra e Pua
Questo nuovo re non ha un nome e poco importa a noi saperlo, (continua)
“Chiesa Popolo di Dio
Catechesi di Martedì 14-02-2023
Per introdurre il Tema di questa sera, occorre fare una premessa: Dio invita tutta l’umanità a diventare popolo di Dio.
La missione della Chiesa di proclamare il Regno di Dio si fonda su questo invito.
Sessant'anni fa, esattamente l’11 ottobre 1962, con l’apertura del concilio Vaticano II, è avvenuta una svolta per le nostre Chiese.
2.504 vescovi presenti hanno proposto un nuovo modo di essere Chiesa.
Per la prima volta dopo molti secoli che era stata definita una società con autorità gerarchica, la Chiesa viene definita popolo di Dio.
A questo concetto è stato dedicato tutto il secondo capitolo della seconda costituzione conciliare Lumen Gentium.
I Padri conciliari erano consapevoli che adottando per la Chiesa la definizione di Popolo di Dio stessero andando (continua)
La Preghiera del discepolo (Lc 11,1-13)
8° Adorazione comunitaria
Gesù dà l’esempio che suscita il problema che non è esattamente se pregare ma come pregare.
“Quando pregate dite”- l’imperativo dite non indica che si tratta di una formula fissa da tramandare con fedeltà letteraria. Si tratta invece di un semplice modello di preghiera Cristiana.
Nella preghiera non sono le parole che contano neppure quando si tratta della parola di Gesù.
La preghiera (continua)
Come sogno un operatore pastorale in parrocchia
Un innamorato di Gesù che dopo averlo incontrato non vive più per se stesso ma per lui non desidera altro che stare con lui per conoscerlo meglio, per sperimentare sempre più il sentirsi amato e vivere così in pienezza la vita ogni giorno.
Non si sente mai solo, Gesù è con lui non vive più chiuso in se stesso perché (continua)
Santi Angeli Custodi
Il Signore fa sicuri i passi dell’uomo e segue con amore il suo cammino.
Se cade non rimane a terra, perché il Signore lo tiene per mano (Sal 36, 24)
Il Signore ti manderà il suo angelo e custodirà il tuo cammino (Sal 90,11)
“C’è una misteriosa presenza di Dio accanto a noi. Non è però un’assicurazione per la vita.
La sua presenza (continua)
13 Aprile 2017
Messa in Cena Domini e altare della reposizione
18 Dicembre 2016
Scopertura stele al centro caritas