Parrocchia Santa Lucia V.M. - Augusta

26 Novembre - Gesù Cristo,Re dell'univero (anno A)

"Venite, benedetti del Padre mio"
Mt. 25,34
N

Il Vangelo è per tutti

Catechesi del 28 Novembre 2023

È gioia per tutti.

Egli desidera che il suo Vangelo sia per tutti.

In Esso infatti c’è una “potenza umanizzatrice” un compimento di vita che è destinata ad ogni uomo e ogni donna perché per tutti Cristo è nato, è morto, è risorto. Per tutti, nessuno escluso.

Tutti hanno il diritto di ricevere il Vangelo. I Cristiani hanno il dovere di annunciarlo senza escludere nessuno, non come chi impone un nuovo obbligo, bensì come chi (continua)

Chi è costui?

Catechesi del 21 Novembre 2023

Il Vangelo di Marco

  1. Iniziamo dicendo “non c’era una volta …..” ma nell’anno decimoquinto… ( Lc3,1-2)
  2. Chi è questo Marco?

Dal libro degli Atti degli apostoli (Scritto da S Luca) veniamo a sapere che MARCO era conosciuto con diversi nomi: ora veniva chiamato Giovanni (nome ebraico) ora Marco (nome romano), ora con i due nomi Giovanni Marco.

Non è un apostolo, ma un discepolo degli apostoli, in particolare di Pietro e di Paolo.

Nella sua prima lettera Pietro chiama Marco “figlio mio” (Pt 5,13) probabilmente alludendo alla gioia di averlo portato alla fede cristiana con il santo Battesimo. Proprio come fanno molti genitori.

Dagli scritti del Nuovo Testamento veniamo a conoscere altri suoi dati biografici. (continua)

LUNGO IL CAMMINO

Catechesi del 12 Novembre 2023

Linee guida per la Fase sapienziale del cammino sinodale

Questi ultimi due anni sono stati segnati dal Cammino sinodale lungo il quale abbiamo vissuto un particolare ascolto dello Spirito nelle varie componenti della nostra Comunità diocesana. Abbiamo sperimentato come l‟ascolto può nascere solo dalla reciproca accoglienza che genera rinnovamento e conversione.

L‟ultimo tratto che abbiamo percorso in questo itinerario ci ha visti sostare a Betania con Marta e Maria nella riscoperta dell‟ascolto della Parola quale fase essenziale e preliminare di ogni servizio. La nuova tappa il cammino sinodale adesso ci indica è quella di Emmaus incontrare il Risorto nella Parola è nell‟Eucarestia per confermarci nella fede ed aprire i nostri cuori ad una rinnovata testimonianza.

L‟evangelista Luca scrive che lungo il cammino i due discepoli di Gesù, (continua)

Samuele modello del “chiamato”

Catechesi del 2 Ottobre 2023

1 Sam (1,4-7)

L’episodio della chiamata divina nel cuore della notte, rivolta a un ragazzo che non la capisce e tuttavia dice si sulla fiducia, è senz’altro impressionante, ed è giustamente apprezzato ed utilizzato.

Tuttavia è l’intera vita di Samuele che si muove sulla linea della fiducia, dell’ascolto, della disponibilità serena a mettersi in discussione per continuare a essere un tramite autentico e trasparente dell’intenzione divina.

Un Dio in ascolto dell’umanità

Sembra poter dire in sintonia con tutti gli altri personaggi della Bibbia, che anche per Samuele è Dio stesso a mettersi fin dal principio in ascolto fiducioso dell’umanità e, soprattutto dell’umanità più piccola, sofferente e addirittura, secondo i criteri della cultura del tempo, insignificante. (continua)

Come sogno un operatore pastorale in parrocchia

Un innamorato di Gesù che dopo averlo incontrato non vive più per se stesso ma per lui non desidera altro che stare con lui per conoscerlo meglio, per sperimentare sempre più il sentirsi amato e vivere così in pienezza la vita ogni giorno.

Non si sente mai solo, Gesù è con lui non vive più chiuso in se stesso perché (continua)

Santi Angeli Custodi

Il Signore fa sicuri i passi dell’uomo e segue con amore il suo cammino.

Se cade non rimane a terra, perché il Signore lo tiene per mano (Sal 36, 24)

Il Signore ti manderà il suo angelo e custodirà il tuo cammino (Sal 90,11)

“C’è una misteriosa presenza di Dio accanto a noi. Non è però un’assicurazione per la vita.

La sua presenza (continua)

Dal giornale "La Sicilia" del 12 Ottobre

Articolo anniversario parrocchia

13 Aprile 2017

Messa in Cena Domini e altare della reposizione

18 Dicembre 2016

Scopertura stele al centro caritas